Date

Dal 4 al 28 ottobre 2021

Mostra

Palazzo Medici Riccardi

Incontri e convegni

Grand Hotel Mediterraneo

Ospiti

Delegazione Lakota Sioux

WOLAKOTA 2021 / Palazzo Medici Riccardi, Firenze

Evento annuale di incontro tra le istituzioni italiane e i delegati ufficiali della nazione Lakota Sicangu di Rosebud, Sud Dakota, organizzato dall’associazione culturale Wambli Gleska. Convegni, dibattiti, mostre, cerimonie ed eventi culturali dedicati all’incontro tra due mondi.

Registrati Guarda il video

Alt

Alt image

Donazioni / abbiamo bisogno del tuo supporto

Per sostenere Wambli Gleska nell’organizzazione del Wolakota e delle tante attività che ogni anno svolge per la tutela e il riconoscimento dei diritti umani dei Lakota Sioux, puoi fare una donazione attraverso i canali ufficiali.

Programma dell'evento / tutti gli appuntamenti

Cerimonia di apertura

Ricevimento della delegazione del Rosebud Sioux Tribe Council e del Governo tradizionale Lakota Sioux dei Sette Fuochi - Oceti sakowin, con firma del nuovo Protocollo di amicizia e celebrazione della giornata del ricordo di tutti i popoli nativi dell’isola della Tartaruga e della Nazione Lakota.

Older than America – Inaugurazione della mostra

Cerimonia di inaugurazione della mostra con le collezioni di oggetti etnico-antropologici di Alessandro Martire e Sergio Susani; la mostra fotografica con le immagini realizzate da Alessio Vissani e Riccardo Cocchi nelle riserve Lakota; 10 tavole originali del primo numero del fumetto Tex, realizzate da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini.

Serata di Gala

Cena con intrattenimento musicale di Woman in Jazz, con la cantante e compositrice Denise Giardino.

Giustizia ambientale e razzismo ambientale

Conferenza della professoressa Sonia Paone - Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Scienze politiche.

Spiritualità e filosofia dei Lakota Sioux

I delegati Lakota presenteranno la conferenza dal titolo Spiritualità e filosofia dei Lakota Sioux, la vibrazione sacra per il risveglio delle anime e di un nuovo tempo.

Incontro pubblico

I delegati Lakota incontreranno i giovani studenti e il pubblico, con momenti tradizionali di preghiera col tamburo, momenti di confronto culturale, spirituale e vibrazionale.

Donne sotto lo scialle

Conferenza tenuta da Luigina Cossu, Giovanna di Filippo e Anna Maria Secci sulle esperienze femminili nella ritualità Lakota, col supporto tecnico e di immagine del socio onorario Bruno Miscia (technical advisor).

Risorse, natura e diritti

Conferenza a cura della professoressa Sonia Paone, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Scienze politiche.

La nazione del bisonte

Incontro con la delegazione Lakota presso l'allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti, sul Trasimeno, con racconti, preghiera e pranzo a base di bisonte.

La cultura materiale dei popoli delle grandi Pianure

Conferenza tenuta da Alessandro Martire e Sergio Susani. Un viaggio di conoscenza attraverso l’esposizione museale con spiegazione delle tecniche di realizzazione dei manufatti esposti.

Razzismo ambientale e nativi americani

Conferenza a cura di Michele Manfrin, responsabile per la provincia di Livorno della associazione culturale Wambli Gleska.

Workshop / laboratori e attività pratiche

The Art of Quillwork in the Traditional Lakota Culture

Un incontro con un artista davvero unico, Honza Podzemny, che realizza abiti e oggetti caratteristici dei popoli nativi americani con la tecnica di decorazione del quillwork.

The Spirits of the Talking Stones

Workshop e dimostrazioni tenuti dall’artista americano Tim Murphy, fra i massimi esponenti statunitensi dell’arte litica del periodo paleo-archaic, sull’arte primitiva di scheggiatura della pietra. Saranno spiegate e dimostrate dall’esperto

La cultura materiale dei Lakota Sioux

Workshop a cura di Sergio Susani. Prenotazione obbligatoria alla seguente mail: alex@alessandromartire.it

Older than America / Oggetti della tradizione Sioux in mostra

Nel corso di Wolakota 2021 sarà aperta al pubblico la straordinaria mostra etnografico-antropologica Older than America. Oltre 180 reperti autentici, tra armi, copricapi, abiti, oggetti rituali e monili provenienti dalle due collezioni private più importanti d’Europa.

La mostra

Sponsor e Partner

Diventa uno sponsor

Ispirazione / La saggezza dei Lakota Sioux

Ospiti / parteciperanno all'evento

Alessandro Martire

Presidente Wambli Gleska

Membro onorario della nazione Lakota Sicangu di Rosebud, delegato ufficiale in Italia dei Lakota Sicangu di Rosebud e Pine Ridge.

Moses Brings Plenty

Attore e attivista

Moses Brings Plenty è nato nella riserva di Pine Ridge, nel

Tim Murphy

Artista

Artista statunitense che intaglia la pietra con sistemi arcaici, senza l’ausilio di nessuno strumento moderno.

Sergio Susani

Master italiano in repliche e restauri

Collezionista e artigiano specializzato nella riproduzione di oggetti della tradizione dei nativi americani.
Tutti gli ospiti

Registrati / Ricevi tutti gli aggiornamenti via newsletter

registing

Il rinnovo dell’accordo internazionale firmato in data 4 ottobre 2021 dalla Città Metropolitana di Firenze, dalla Agenzia di Rappresentanza a Firenze dell’UNESCO, dal Comune di Berceto (Provincia di Parma) e sottoscritto anche dalla Console a Firenze degli Stati Uniti d’America, è stato autorizzato dalla Rosebud Sioux Tribe, con lettera ufficiale del Presidente e firmato dal suo Delegato ufficiale, inviato per questo importante e unico evento internazionale in Italia, oltreché dal delegato ufficiale in Italia per la Rosebud Sioux Tribe Prof. Dr. Alessandro Martire, quindi con piena efficacia e legittimazione a termini di legge sia nazionale sia internazionale.

Letter to the Rosebud Sioux Tribe

FAQ / informazioni

L'accesso alla mostra e agli incontri è libero e gratuito. In base al Decreto legislativo 105/2021 del 23 luglio 2021 l’accesso sarà garantito solo a chi è in possesso del certificato green pass, necessario a dimostrare una delle seguenti condizioni: la vaccinazione anti-covid, la guarigione dal covid o l’esito negativo a un tampone antigenico o molecolare per le 48 ore precedenti. In caso di modifiche al decreto, saranno di conseguenza aggiornate le modalità di accesso.
No. La presenza dei delegati è garantita solo negli eventi che lo prevedono specificatamente. In tutti gli altri incontri non è prevista.
Durante il periodo di apertura della mostra etnografica sarà possibile acquistare presso il bookshop situato all’interno della galleria delle Carrozze oggetti di artigianato tradizionale originale nativo Americano, copie delle foto realizzate dagli artisti Alessio Vissani e Riccardo Cocchi, copie degli ultimi libri di Alessandro Martire Brings Plenty.

Contatti / per qualsiasi informazione

Info e prenotazioni:

Alessandro Martire – alex@alessandromartire.it

Ufficio stampa e comunicazione:

Davide Morena / Sideways – info@sideways.it – 333.4998666

NEWS E AGGIORNAMENTI / il blog di Wolakota