Wolakota
  • Home
  • About
  • Programma
  • Mostra
  • Ospiti
  • Location
  • Blog
  • Rassegna stampa

Gli indiani e i cowboy nei fumetti disegnati da Michele Rubini

Posted on Ottobre 5, 2021 0

Dopo una mattinata intensa in Palazzo Medici Riccardi, con la firma del protocollo di amicizia tra la Città Metropolitana di Firenze e la nazione Lakota Sioux, lunedì 4 ottobre la delegazione dei nativi americani si è spostata al Grand Hotel Mediterraneo per dare il via alla lunga serie di incontri che occuperanno il calendario da qui a domenica prossima.
Il primo incontro è stato condotto da Alessio Vissani, fotoreporter autore di diversi viaggi nelle riserve degli indiani d’America, che ha dialogato con Michele Rubini, disegnatore di punta nella scuderia Bonelli, autore di tante storie di Zagor, Morgan Lost, Brendon e soprattutto della nuova serie dedicata al Tex giovane, intitolata semplicemente “Tex Willer”.

Rubini ha raccontato il suo lavoro di rappresentazione viva dei nativi e dei bianchi che li scacciavano dalle loro terre, fatto di grande maestria nel disegno e di estrema attenzione alla ricerca iconografica e storica.
Tex è un personaggio molto amato, il più noto personaggio dei fumetti italiani, nato nel 1948 dalla penna di Gianluigi Bonelli e dal pennino di Aurelio Galeppini, in arte Galep. Da subito Tex si è fatto amare per la sua tempra e per la sua grande onestà, nei confronti di tutti gli uomini, indipendentemente dal colore della pelle, dalla nazionalità e dalla ricchezza. È così che Tex è diventato il responsabile dell’innamoramento di molti giovani degli anni ‘60 e ‘70 per la frontiera del West, ma non solo per lo stereotipo dello sceriffo buono e dell’indiano cattivo, bensì per un universo ben più complesso, che ha sempre raccontato con grande rispetto la cultura, la tradizione e i diritti dei nativi.

Blog

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti

  • Tim Murphy scolpisce la pietra come 12.000 anni fa
    Da sabato 23 a mercoledì 27 ottobre, la mostra Older than America che si tiene alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, vede la presenza di un artista unico e straordinario: Tim Murphy.
  • Wolakota 2021 segnalato dalla stampa USA
    Wolakota 2021 è stato un grande successo di pubblico e ha avuto una ricca copertura mediatica, anche a livello internazionale.
  • Visita all’allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti
    Grande successo per la visita della delegazione Lakota Sioux all'allevamento di bisonti che Massimiliano Gatti conduce con metodi tradizionali a Panicale, in Umbria.
  • Cavalcata per la Giornata del Ricordo
    Una lunga marcia a cavallo dal parco delle Cascine a piazza della Signoria per celebrare la Giornata del Ricordo di tutti i popoli nativi americani.
  • Gli indiani e i cowboy nei fumetti disegnati da Michele Rubini
    Un ospite davvero speciale ha aperto il ricco programma di incontri per l’edizione 2021 di Wolakota: Michele Rubini, disegnatore di punta per Bonelli, che ci ha raccontato il suo Tex.

@ 2021 Associazione Culturale Wambli Gleska - Sito web e comunicazione: SIDEWAYS