Wolakota
  • Home
  • About
  • Programma
  • Mostra
  • Location
  • News
  • Rassegna stampa
  • 2021

Visita all’allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti

Posted on Ottobre 14, 2021 0

Sabato 9 ottobre, nel corso delle attività per Wolakota 2021, c’è stata una visita ufficiale della delegazione Lakota Sioux di Rosebud presso l’allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti, a Olmini di Panicale. La delegazione ha visitato l’allevamento e parlato con il numeroso pubblico intervenuto del legame ancestrale tra uomo e bisonte, animale sacro della spiritualità Lakota Sioux. I delegati del Rosebud Sioux Tribe Tribal Council e del governo tradizionale Lakota Sioux dei “sette fuochi” o “Oceti Sakowin” hanno dato il via all’evento con l’emozionante cerimonia di preghiera al bisonte.

“I nostri fratelli Lakota sono venuti a trovarci – dichiara Massimiliano Gatti – e la nostra gioia infinita è densa di gratitudine. La mia, in particolare e dal profondo del cuore, va a chi in questi anni ha lottato con me perché il mio sogno potesse diventare parte della nostra comunità, affinché il bisonte potesse rappresentare il simbolo di una nuova era in cui rispetto e armonia con la natura tornino ad essere valori importanti. Durante l’incontro Moses Brings Plenty ha detto che ritrovare la nostra cultura tradizionale ci rende liberi. Condivido completamente questo sentimento e credo che la nostra libertà sia l’armonia con il creato. Il bisonte ci unisce al popolo Lakota nel passato, nel presente e, ne sono sicuro, nel futuro. Ci tengo a ringraziare tutti, dalla delegazione Lakota che ci ha scelti per il rispetto e per l’amore con cui trattiamo i nostri bisonti, a tutti quelli che sono intervenuti oggi e a tutti quelli che mi sono stati vicini in questi anni”.

Anche Alessandro Martire ha salutato con grande entusiasmo il “gemellaggio” con l’allevamento di Panicale:

“Ringraziamo l’azienda di Massimiliano per la splendida giornata che oggi ci ha regalato insieme al popolo del bisonte. Una bellissima giornata con tantissima gente e un momento in cui abbiamo avuto l’opportunità di incontrare le autorità umbre e di visitare il bellissimo museo paleontologico di Pietrafitta. Un momento importante in cui abbiamo potuto condividere, anche se solo brevemente, alcuni aspetti della nostra cultura e spiritualità che ci legano fortemente alla nazione del bisonte. Grazie davvero a tutti per questa splendida prima, ma non ultima, giornata insieme”.

 

Blog

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Articoli recenti

  • Incontro con Alessia Bettini, vicesindaca del Comune di Firenze
    Remembrance day wolakota 2023: i Lakota ricevuti in visita dal Comune di Firenze, dalla vicesindaca Alessia Bettini.
  • Visita del direttore degli Uffizi Eike Schmidt
    Il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt e il suo staff operativo hanno reso onore alla mostra Wolakota 2023 e alla Nazione Lakota con una visita ufficiale.
  • Oggetti dei nativi americani in mostra a Palazzo Medici Riccardi
    Da lunedì 4 a sabato 30 settembre è possibile visitare presso la Galleria delle Carrozze di via Camillo Cavour 5, Firenze, una mostra di preziosi oggetti degli indiani d’America.
  • Lakota Sioux e Firenze: confermato il patto di amicizia
    Il 4 settembre 2023 si è aperta una nuova edizione di Wolakota, l’evento di incontro tra le istituzioni fiorentine e i nativi americani del Sud Dakota, promossa da dall’associazione Wambli Gleska.
  • Wolakota e Wambli Gleska su Story Time
    Manca ancora un po’ al ritorno di Wolakota ma la stampa già dedica all’evento uno spazio di approfondimento. A partire da Story Time, la radio di cui Alessandro Martire è stato ospite per parlare di Wambli Gleska e di Wolakota.

@ 2021 Associazione Culturale Wambli Gleska - Sito web e comunicazione: SIDEWAYS