​ ¤ LA MOSTRA ¤

Nel corso di Wolakota 2021 sarà aperta al pubblico la straordinaria mostra etnografico-antropologica Older than America, titolo scelto per rimarcare la presenza dei nativi in America ben prima dell’approdo di Cristoforo Colombo.

La mostra, che sarà ospitata nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour 5 a Firenze dal 4 al 28 ottobre 2021, è una sintesi delle due collezioni private più importanti d’Europa, quella di Sergio Susani, fra i massimi esperti nel mondo di cultura dei nativi americani e insignito del massimo riconoscimento dal famoso Museo Smithsonian di Washington D.C., e quella di Alessandro Martire, rappresentante ufficiale in Italia dei Lakota Sioux.

Oltre 180 reperti autentici, tra armi, copricapi, abiti, oggetti rituali e monili collezionati nel corso di ripetuti soggiorni e visite alle comunità dei nativi.

Accanto agli oggetti, saranno esposte anche le foto che Alessio Vissani e Riccardo Cocchi hanno scattato presso la comunità Lakota, in una raccolta dal titolo Il viaggio dell’anima.

E, per gli amanti del fumetto, Sergio Bonelli Editore ha offerto la possibilità di esporre durante il Wolakota 2021 dieci tavole originali dal primo mitico numero di Tex, il ranger amico degli indiani ideato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini nel lontano 1948 e ancor oggi tra i più amati personaggi a fumetti italiani. A presentarle sarà Mauro Boselli, curatore di Tex nonché prolifico autore Bonelli.
La presenza di Mauro Boselli e delle tavole di Tex in mostra è annullata.

La mostra è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero e consentito con presentazione del green pass in ottemperanza alle vigenti disposizioni per il contenimento del Covid-19 D.Lgs n.105 del luglio 2021.

Older than America / Alcuni degli oggetti in mostra

Il viaggio dell'anima / Alcune foto di Riccardo Cocchi in mostra

Il viaggio dell'anima / Alcune foto di Alessio Vissani in mostra