Wolakota
  • Home
  • About
  • Programma
  • Mostra
  • Ospiti
  • Location
  • Blog
  • Rassegna stampa

Alessio Martella

Ricercatore

    Alessio Martella nasce a Tivoli (RM) nel 1974; fin da bambino nutre un grande amore per la natura che nell’adolescenza si arricchisce con la scoperta delle culture native americane. Da allora, grazie anche agli insegnamenti dell’amico e maestro Sergio Susani e dell’artista e zio adottivo Lakota Thomas Haukaas, Alessio comincia uno studio appassionato di molteplici aspetti delle culture di questi popoli, dei quali condivide gran parte della filosofia di vita e visione del mondo. La sua ricerca si è dedicata soprattutto ai popoli delle grandi pianure ed ai Lakota, con una attenzione particolare per la cultura materiale e l’arte, dedicandosi anche ad una sorta di “etnografia sperimentale” attraverso la riscoperta di tecniche ed alla creazione di manufatti tradizionali, oltre allo studio della mitologia e spiritualità native, anche attraverso un percorso di ricerca personale ed interiore. Nel 2006 le sue ricerche lo portato a conseguire la laurea in Lettere con lode, presso l’Universtità “La Sapienza” di Roma, con una tesi sugli aspetti simbolici, spirituali e rituali del ricamo con aculei di porcospino. Oggi come ieri, continua a studiare molte delle più importanti collezioni etnografiche, collaborando con vari ricercatori e musei Italiani ed europei, compiendo numerosi viaggi di ricerca negli Stati Uniti, allacciando rapporti di collaborazione e di amicizia e vivendo a contatto con i nativi. Negli ultimi anni l’amicizia con Alessandro Martire ed altri fratelli italiani e Lakota, e la collaborazione con l’associazione Wambli Gleska sono state fonte di grande crescita personale e di comprensione delle culture native. In qualità di socio onorario, Alessio mette a disposizione le sue competenze e la sua passione per la divulgazione della cultura ed il riconoscimento dei diritti dei popoli nativi americani.


    Articoli recenti

    • Tim Murphy scolpisce la pietra come 12.000 anni fa
      Da sabato 23 a mercoledì 27 ottobre, la mostra Older than America che si tiene alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, vede la presenza di un artista unico e straordinario: Tim Murphy.
    • Wolakota 2021 segnalato dalla stampa USA
      Wolakota 2021 è stato un grande successo di pubblico e ha avuto una ricca copertura mediatica, anche a livello internazionale.
    • Visita all’allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti
      Grande successo per la visita della delegazione Lakota Sioux all'allevamento di bisonti che Massimiliano Gatti conduce con metodi tradizionali a Panicale, in Umbria.
    • Cavalcata per la Giornata del Ricordo
      Una lunga marcia a cavallo dal parco delle Cascine a piazza della Signoria per celebrare la Giornata del Ricordo di tutti i popoli nativi americani.
    • Gli indiani e i cowboy nei fumetti disegnati da Michele Rubini
      Un ospite davvero speciale ha aperto il ricco programma di incontri per l’edizione 2021 di Wolakota: Michele Rubini, disegnatore di punta per Bonelli, che ci ha raccontato il suo Tex.

    @ 2021 Associazione Culturale Wambli Gleska - Sito web e comunicazione: SIDEWAYS