Date

Dal 4 al 30 settembre 2023

Firenze

Palazzo Medici Riccardi

Incontri e convegni

Grand Hotel Mediterraneo

Ospiti

Delegazione Lakota Sioux

WOLAKOTA 2023 / Palazzo Medici Riccardi, Firenze

Dal 4 al 30 settembre si terrà una nuova edizione di Wolakota, evento annuale di incontro tra le istituzioni italiane e i componenti della Nazione Lakota e Dakota, Sud Dakota, organizzato dall’associazione culturale Wambli Gleska con la Città Metropolitana di Firenze e il Club Unesco Firenze. Convegni, dibattiti, mostre, rappresentazioni teatrali ed eventi culturali dedicati all’incontro tra due mondi.

Durante l’evento alla Galleria delle Carrozze, sarà possibile acquistare delle acque forti, disegni e litografie di pregio ad un prezzo scontato per i visitatori, il cui ricavato sarà utilizzato per i ifini istituzionali della associazione culturale wambli gleska e.t.s. e per i service umanitari svolti.

Registrati Guarda il video

Alt

Alt image

Donazioni / abbiamo bisogno del tuo supporto

Per sostenere Wambli Gleska nell’organizzazione del Wolakota e delle tante attività che ogni anno svolge per la tutela e il riconoscimento dei diritti umani dei Lakota Sioux, puoi fare una donazione attraverso i canali ufficiali.

Programma dell'evento / dal 4 al 10 settembre 2023

Cerimonia del Remembrance Day

Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, è tornato ad ospitare una delegazione di Lakota Sioux, per rinsaldare un patto di amicizia, rispetto e supporto tra

Cerimonia di apertura della mostra

Inaugurazione della mostra assieme alle rappresentanze istituzionali e celebrazione inaugurale Lakota.

La fotografia di frontiera

Un laboratorio sulla fotografia nell’ottocento e sulla tecnica del collodio-umido a cura di Alessio Vissani.

Il Conte racconta: Eroi a cavallo

Presentazione di Giovanni Martines Augusti, il quale mostrerà dei memorabilia e tratterà il tema dell’importanza del cavallo nel vecchio e nuovo mondo; la storia sconosciuta del capitano Myles Walter Keogh e la sua partecipazione all’epica battaglia di Greasy Grass- Little Big Horn.

Serata di Gala

Serata di Gala e incontro con il testimonial dell’evento Moses Brings Plenty e con la partecipazione musicale di Denise Giardino.
ATTENZIONE: Le prenotazioni per la cena di Gala sono chiuse

Incontro culturale

Incontro culturale con Moses Brings Plenty su argomenti di storia, cultura e spiritualità Lakota.

Donne sotto lo scialle

Testimonianza di un viaggio spirituale a cura di Luigina Cossu, Giovanna di Filippo e Anna Secci.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

La nazione del bisonte

Incontro con la delegazione Lakota presso l'allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti, sul Trasimeno, con racconti, preghiera e pranzo a base di bisonte.

Incontro culturale

Incontro culturale con Moses Brings Plenty su argomenti di storia, cultura e spiritualità Lakota.

Workshop di cultura materiale

Workshop di cultura materiale (beadwork, quillwork e tanto altro ancora) del Maestro Sergio Susani.

Il rito nella tradizione Zen Soto

Conferenza tenuta dal Reverendo Erto Taigó Fumagalli Kokusaifukyoshi.

Sandrone, Fagiolino e gli Indiani Sioux

Rappresentazione unica del teatro dei burattini con la messa in scena del Maestro Riccardo Pazzaglia di Bologna.

Cerimonia del Remembrance Day

Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, è tornato ad ospitare una delegazione di Lakota Sioux, per rinsaldare un patto di amicizia, rispetto e supporto tra

Donne sotto lo scialle

Testimonianza di un viaggio spirituale a cura di Luigina Cossu, Giovanna di Filippo e Anna Secci.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

La nazione del bisonte

Incontro con la delegazione Lakota presso l'allevamento di bisonti di Massimiliano Gatti, sul Trasimeno, con racconti, preghiera e pranzo a base di bisonte.

Cerimonia di apertura della mostra

Inaugurazione della mostra assieme alle rappresentanze istituzionali e celebrazione inaugurale Lakota.

La Sacra Pipa

Un viaggio nelle tematiche connesse al "Tabacco ed alla Pipa" nella cultura e spiritualità dei Lakota Sioux.

La fotografia di frontiera

Un laboratorio sulla fotografia nell’ottocento e sulla tecnica del collodio-umido a cura di Alessio Vissani.

Il Conte racconta: Eroi a cavallo

Presentazione di Giovanni Martines Augusti, il quale mostrerà dei memorabilia e tratterà il tema dell’importanza del cavallo nel vecchio e nuovo mondo; la storia sconosciuta del capitano Myles Walter Keogh e la sua partecipazione all’epica battaglia di Greasy Grass- Little Big Horn.

Serata di Gala

Serata di Gala e incontro con il testimonial dell’evento Moses Brings Plenty e con la partecipazione musicale di Denise Giardino.
ATTENZIONE: Le prenotazioni per la cena di Gala sono chiuse

Programma dell'evento / dal 16 al 30 settembre 2023

Workshop di cultura materiale

Workshop di cultura materiale (beadwork, quillwork e tanto altro ancora) del Maestro Sergio Susani.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

Il rito nella tradizione Zen Soto

Conferenza tenuta dal Reverendo Erto Taigó Fumagalli Kokusaifukyoshi.

Workshop di cultura materiale

Workshop di cultura materiale (beadwork, quillwork e tanto altro ancora) del Maestro Sergio Susani.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

La Sacra Pipa

Un viaggio nelle tematiche connesse al "Tabacco ed alla Pipa" nella cultura e spiritualità dei Lakota Sioux.

L’Universo in un Tipì

Momento interpretativo-conoscitivo sulla cultura, le tradizioni, la storia e la spiritualità dei Lakota.

Sandrone, Fagiolino e gli Indiani Sioux

Rappresentazione unica del teatro dei burattini con la messa in scena del Maestro Riccardo Pazzaglia di Bologna.

C'è tutto l'universo in un Tipì / Oggetti della tradizione Sioux in mostra

Nel corso di Wolakota 2023 sarà aperta al pubblico la straordinaria mostra etnografico-antropologica C’è tutto l’universo in un Tipì.
Esposizione museale delle collezioni private di Alessandro Martire e Sergio Susani.

La mostra

Sponsor e Partner

Diventa uno sponsor

Ispirazione / La saggezza dei Lakota Sioux

Registrati / Ricevi tutti gli aggiornamenti via newsletter

registing

Il rinnovo dell’accordo internazionale firmato in data 4 ottobre 2021 dalla Città Metropolitana di Firenze, dalla Agenzia di Rappresentanza a Firenze dell’UNESCO, dal Comune di Berceto (Provincia di Parma) e sottoscritto anche dalla Console a Firenze degli Stati Uniti d’America, è stato autorizzato dalla Rosebud Sioux Tribe, con lettera ufficiale del Presidente e firmato dal suo Delegato ufficiale, inviato per questo importante e unico evento internazionale in Italia, oltreché dal delegato ufficiale in Italia per la Rosebud Sioux Tribe Prof. Dr. Alessandro Martire, quindi con piena efficacia e legittimazione a termini di legge sia nazionale sia internazionale.

Letter to the Rosebud Sioux Tribe

FAQ / informazioni

L'accesso alla mostra e agli incontri è libero e gratuito.
No. La presenza dei delegati è garantita solo negli eventi che lo prevedono specificatamente. In tutti gli altri incontri non è prevista.
Durante il periodo di apertura della mostra etnografica sarà possibile acquistare presso il bookshop situato all’interno della galleria delle Carrozze oggetti di artigianato tradizionale originale nativo Americano, copie delle foto realizzate dagli artisti Alessio Vissani e Riccardo Cocchi, copie degli ultimi libri di Alessandro Martire Brings Plenty.

Contatti / per qualsiasi informazione

Info e prenotazioni:

Alessandro Martire – alex@alessandromartire.it

Credits

Foto, video e service:

Debora Fusi e Andrea Dragone (Mambo Communication)

Comunicazione, webmaster e media management:

Davide Morena (Sideways)